Comunicare il vino: la comunicazione efficace è più di un calice al tramonto
Tutti gli imprenditori si dichiarano convinti dell’importanza di comunicare bene il proprio vino. Quando poi, dagli enunciati cerchiamo di scendere sul piano pratico, ci rendiamo conto che il bisogno di comunicare si esprime in modi molto diversi e sfocia, soprattutto, in comportamenti aziendali estremamente vari.
Si va dall’imprenditore che crede smisuratamente nel potere evocativo di un calice al tramonto, a colui che abbraccia la fede nell’etichetta pop, fino ad arrivare a chi insegue per anni il più alto riconoscimento delle guide enologiche, nella convinzione che gli agognati asterischi, associati al proprio vino, risolvano magicamente tutti i problemi di visibilità aziendale.
Cosa c’è di vero? C’è che la comunicazione è tutto ciò, ma per essere efficace deve essere molto di più rispetto alla somma delle sue parti e, soprattutto, le sue parti devono rispondere a uno stesso filo conduttore, quello della nostra identità.
La comunicazione di un brand di una azienda del vino è una strategia, e, come tutti gli investimenti strategici, deve essere accuratamente pianificata, declinata nelle sue articolazioni, attuata e monitorata nel tempo. Tutte le altre accezioni di comunicazione sono parole in grado di riempire la bocca ma che lasciano un vuoto di contenuti.
È purtroppo frequente, invece, assistere a sforzi titanici – anche finanziari – per assicurarsi i servizi di testimonial che, in realtà, non “ci azzeccano” con l’immagine, lo stile, i valori aziendali. È come andare ad un party esclusivo con un abito che non ci rappresenta e ci fa stare a disagio per tutta la sera, sperando magicamente di fare colpo.
Poiché le risorse sono scarse, il tempo è sempre tiranno e quello dell’imprenditore è la variabile più critica, occorre che gli sforzi siano concentrati nella direzione giusta e che, di conseguenza, l’investimento in comunicazione sia più che mai coerente con i risultati che ci aspettiamo.
Forse è ora di cominciare a fare qualcosa che non si è mai fatto. Altrimenti diventa poco probabile ottenere i risultati che desideriamo e che, “inspiegabilmente”, non abbiamo mai raggiunto. Proviamo a cambiare l’approccio: il tema non è soltanto quello di trovare modelli nuovi e convincenti per comunicare, non è quello di assicurarsi le piattaforme che tirano ed elaborare messaggi che spaccano: il vero problema sono i contenuti.
E perchè è difficile trovare i contenuti giusti? Perché trovarli presuppone sapere chi siamo e cosa vogliamo, significa domandarci se abbiamo una vision, significa a volte ammettere che il nostro progetto imprenditoriale non è ancora chiaro e che i vini, per quanto eccellenti, non possono evocare qualcosa che non è ancora intrinsecamente definito.
La nostra strategia di comunicazione deve far sapere al nostro mercato di riferimento che esistiamo e che siamo aziendalmente vivi, ma deve presupporre una storia, un’identità, un territorio. È per questo motivo che l’improvvisazione è il nemico principale di una comunicazione efficace. Una somma di investimenti in comunicazione, slegati da una comune strategia, è certamente poco efficace e rischia di essere controproducente in termini di reputazione.
Viceversa, se la nostra comunicazione è convincente, chi acquista le nostre etichette si sente parte dei valori che dichiariamo; se comunichiamo molto e bene il nostro brand si rafforza, aumenta la propensione all’acquisto e si rafforza la fedeltà alla marca.
Troppo spesso, però, i valori aziendali, pur chiari, convincenti e originali, rimangono all’interno della cantina ed emergono soltanto per chi ha la fortuna di visitarla. Noi di Wine Meridian viaggiamo da anni in lungo e in largo per l’Italia, e non solo, e siamo fermamente convinti che ogni angolo dell’Italia enologica, ogni denominazione, ogni cantina e ogni cru abbiano da raccontare qualcosa di unico, che possa essere valorizzato e messo in luce nel vino che lo rappresenta.
Il processo produttivo del nostro vino non si ferma alle materie prime e ai servizi che servono per produrlo.
Che cosa vuol dire per te fare comunicazione? Come la pianifichi? Come la misuri?
Per fare un vino che parli, c’è bisogno di una storia; e bisogna imparare a raccontarla. Nel modo giusto e al target giusto.
Se questo argomento ti interessa e vuoi imparare a comunicare meglio i valori e l’identità dei tuoi vini, abbiamo un corso che fa al caso tuo! Scoprilo cliccando su questo link.
Tutti gli articoli, gli eventi e le novità da Winepeople e Wine Meridian
Enoturismo a budget zero: è un’opzione possibile?
Enoturismo: quando la burocrazia ti rema contro
Cosa manca all’enoturismo italiano per crescere?
Accogliere enoturisti NON esperti di vino NON è una sconfitta
Organizzazione di eventi in cantina: alcuni consigli per una buona riuscita
Enoturismo in Virginia: un perfetto esempio di territorio che ha imparato ad attrarre gli enoturisti
Merchandising: perché può avere un ruolo chiave nell’esperienza enoturistica?
Enoturismo in New Mexico: una regione vitivinicola entusiasta ed in vasta crescita
Enoturismo in Oregon: un modello raggiungibile dalle cantine italiane
Enoturismo in California: cosa ci insegnano le cantine californiane?
Sistemi di prenotazione automatica: ne valgono la pena?
Enoturismo esclusivo: e se la tua azienda lo proponesse senza saperlo?
I cammini enoturistici potranno diventare un trend?
E se l’enoturista non si presenta alla visita?
Fiere vino: l’importanza di dare giudizi oggettivi
Enoturismo: come rompere il ghiaccio con i visitatori al wine shop?
Rivolgersi a tour operator per l’enoturismo: vantaggi e svantaggi
L’essenza della comunicazione è il risultato che ottieni
Enoturismo: l’hospitality management è una professione
Comunicazione del vino: quante risorse umane lavorano nella comunicazione della tua azienda?
Recruiting vitivinicolo: perché si parla tanto di soft skills?
Enoturismo: cosa ricorderanno i tuoi visitatori dell’esperienza in cantina?
Enoturismo, una struttura adeguata viene prima di un’esperienza indimenticabile
Recruiting vino: credi nei miracoli nella selezione delle risorse umane?
Enoturismo in Italia: spazio agli innamorati!
Enoturismo: l’importanza dei tempi di risposta
Cosa cerca l’enoturista: il punto di vista degli operatori del turismo
Le occasioni perse dell’enoturismo improvvisato
Come gestire al meglio la selezione dei curricula
Comunicare il vino: quanto investe un’azienda del vino in comunicazione?
Enoturismo: mettiamoci dall’altra parte
Gestione aziendale: ogni ricerca di risorse umane deve partire da un’accurata analisi
Co-marketing territoriale tra cantine e strutture ricettive
Enoturismo: i primi minuti di un’esperienza sono decisivi
Gestione aziendale: riprendiamoci il nostro tempo
Vendita vino: la tua abilità di venditore entra in gioco al primo no
Come reagire alla crisi del mondo del vino?
Quando diciamo ”largo ai giovani” ci crediamo veramente?
Gestione aziendale: come impostare un dialogo costruttivo in azienda?
Risorse umane nelle aziende vitivinicole: quali sono le competenze richieste?
Settore vitivinicolo e ferie: ti serve una vacanza!
Ha ancora senso fare formazione in modalità digital?
Cos’hanno in comune i tappi di sughero e le risorse umane del vino?
Formazione aziende vitivinicole: chi ne deve usufruire?
Formazione nelle aziende vitivinicole italiane: cosa manca?
Problemi aziendali: il difficile dialogo tra manager e titolari
Editoriale di Lavinia Furlani
Le idee vincenti per un enoturismo originale
Editoriale di Lavinia Furlani
Recruiting aziende vitivinicole: come scegliere le persone giuste in azienda?
di Redazione Wine Meridian
Turismo del vino: anche gli enoturisti sbagliano (o pretendono troppo)!
Editoriale di Lavinia Furlani
Come vendere vino: la costanza è fondamentale
Editoriale di Lavinia Furlani
Risorse umane: sono ancora strategiche nelle aziende del vino?
Editoriale di Lavinia Furlani
ProWein 2022: come prepararsi al meglio?
Editoriale di Lavinia Furlani
Affrontare le difficoltà del mercato del vino?
Editoriale di Lavinia Furlani
Il paradosso nel mondo vino: cercasi giovani con esperienza
Editoriale di Lavinia Furlani
Come creare un brand del vino
Editoriale di Lavinia Furlani
Cari manager, bentornati nel mondo di Vinitaly!
Editoriale di Lavinia Furlani
Vendere vino: se sai come farlo, non conoscerai mai crisi
Editoriale di Lavinia Furlani