Cosa cerca l’enoturista: il punto di vista degli operatori del turismo
Continua la nostra analisi dei meccanismi che regolano l’accoglienza enoturistica; analisi che ci ha portato in giro per l’Italia e nei principali Paesi protagonisti della produzione vitivinicola mondiale, e ci ha consentito di costruire un’articolata mappa di riferimento contrassegnata da territori, pratiche virtuose, competenze necessarie, pericoli da evitare, tendenze attuali e prospettive.
All’analisi sul campo, che ci ha messo a diretto contatto con le aziende e le loro risorse, e ci ha permesso di comprendere quali siano le principali problematiche con cui le aziende devono confrontarsi per costruire un’offerta enoturistica in linea con la propria identità, si è affiancata una recente indagine di mercato.
La survey illustra il punto di vista di chi vende pacchetti di viaggio e analizza le risposte di 74 operatori; oggi, in particolare, ci soffermiamo su come questi operatori leggono le preferenze degli enoturisti.
Il 23% degli operatori professionali interpellati attesta che gli enoturisti che si rivolgono a loro sono principalmente italiani; il 77% degli operatori rileva che gli enoturisti sono principalmente stranieri. Da un lato l’utente italiano ha probabilmente una maggiore agilità di manovra, nel proprio territorio, per scegliere autonomamente il proprio itinerario e il tipo di esperienza enoturistica che preferisce; dall’altro, è un fatto che l’interesse dei turisti stranieri per il patrimonio enologico italiano sta crescendo in modo importante, affiancandosi sempre di più alla domanda di arte e di esperienze naturalistiche nel nostro Paese.
Per il 54% del campione il cliente predilige esperienze che si collocano, come fascia di prezzo, tra i 30 e i 50 euro; per il 32% del campione i clienti preferiscono esperienze esclusive, offerte anche a più di 50 euro; praticamente minoritarie sono le preferenze per esperienze enoturistiche con prezzi che rimangono entro i 30 euro. Questi dati permettono di concludere che il visitatore è disposto a riconoscere un premio di prezzo all’esperienza enoturistica e a chi la organizza, se l’esperienza lo merita e giustifica un’integrazione del proprio tragitto di viaggio.
Il 45% degli operatori dichiara che il cliente prenota la propria visita in cantina con largo anticipo; il 50% con un anticipo di qualche giorno. Soltanto il 5% degli operatori rileva che i clienti si rivolgono all’agenzia il giorno prima della visita. Ciò conferma l’interesse che il cliente riserva all’esperienza enoturistica, che non è quindi nient’affatto casuale o riempitiva rispetto all’itinerario di viaggio; al contrario, è così centrale da meritare una prenotazione con un congruo anticipo.
A ulteriore riprova dell’interesse dell’enoturista per un’esperienza che vada al di là del semplice tasting, il 50% degli operatori del turismo intervistati attesta che i clienti sono alla ricerca di un’esperienza di pranzo o cena, accompagnata dai vini della cantina, mentre per il 18% il cliente ama concedersi visite premium o esperienze di entertainment, per esempio cooking class, esperienze sportive, escursioni nel territorio, intrattenimento per la famiglia ed altro; soltanto nel 32% dei casi si evidenzia che i clienti sono interessati alla sola esperienza di degustazione classica.
A questi ultimi dati corrisponde peraltro una precisa scelta strategica da parte degli operatori del settore, che per il 50% dei casi dichiarano di scegliere le cantine da inserire nelle proprie proposte in base alla qualità e la varietà dei servizi proposti, mentre la leva prezzo è certamente minoritaria nella scelta delle cantine con cui collaborare.
L’enoturista è sempre più portatore di curiosità e di piacere di conoscenza, e oltre alla richiesta di autenticità, che risulta nel 33% delle risposte, è la presenza di attività integrative a catalizzare la sua attenzione e a orientare la scelta di una cantina rispetto ad un’altra.
Alla luce di queste che emergono come chiare preferenze da parte della clientela enoturistica, gli operatori del turismo ritengono, nel 50% dei casi, che sussistano ampi margini di miglioramento da parte delle cantine italiane.
Le punte di eccellenza non mancano, anzi costituiscono il 14% dei casi, ma ancora non hanno una diffusione tale da caratterizzare il livello generale dell’offerta enoturistica italiana.
Tutti gli articoli, gli eventi e le novità da Winepeople e Wine Meridian
Enoturismo a budget zero: è un’opzione possibile?
Enoturismo: quando la burocrazia ti rema contro
Cosa manca all’enoturismo italiano per crescere?
Accogliere enoturisti NON esperti di vino NON è una sconfitta
Organizzazione di eventi in cantina: alcuni consigli per una buona riuscita
Enoturismo in Virginia: un perfetto esempio di territorio che ha imparato ad attrarre gli enoturisti
Merchandising: perché può avere un ruolo chiave nell’esperienza enoturistica?
Enoturismo in New Mexico: una regione vitivinicola entusiasta ed in vasta crescita
Enoturismo in Oregon: un modello raggiungibile dalle cantine italiane
Enoturismo in California: cosa ci insegnano le cantine californiane?
Sistemi di prenotazione automatica: ne valgono la pena?
Enoturismo esclusivo: e se la tua azienda lo proponesse senza saperlo?
I cammini enoturistici potranno diventare un trend?
E se l’enoturista non si presenta alla visita?
Fiere vino: l’importanza di dare giudizi oggettivi
Enoturismo: come rompere il ghiaccio con i visitatori al wine shop?
Rivolgersi a tour operator per l’enoturismo: vantaggi e svantaggi
L’essenza della comunicazione è il risultato che ottieni
Enoturismo: l’hospitality management è una professione
Comunicazione del vino: quante risorse umane lavorano nella comunicazione della tua azienda?
Recruiting vitivinicolo: perché si parla tanto di soft skills?
Enoturismo: cosa ricorderanno i tuoi visitatori dell’esperienza in cantina?
Enoturismo, una struttura adeguata viene prima di un’esperienza indimenticabile
Recruiting vino: credi nei miracoli nella selezione delle risorse umane?
Enoturismo in Italia: spazio agli innamorati!
Enoturismo: l’importanza dei tempi di risposta
Le occasioni perse dell’enoturismo improvvisato
Come gestire al meglio la selezione dei curricula
Comunicare il vino: quanto investe un’azienda del vino in comunicazione?
Enoturismo: mettiamoci dall’altra parte
Gestione aziendale: ogni ricerca di risorse umane deve partire da un’accurata analisi
Co-marketing territoriale tra cantine e strutture ricettive
Enoturismo: i primi minuti di un’esperienza sono decisivi
Gestione aziendale: riprendiamoci il nostro tempo
Vendita vino: la tua abilità di venditore entra in gioco al primo no
Come reagire alla crisi del mondo del vino?
Comunicare il vino: la comunicazione efficace è più di un calice al tramonto
Quando diciamo ”largo ai giovani” ci crediamo veramente?
Gestione aziendale: come impostare un dialogo costruttivo in azienda?
Risorse umane nelle aziende vitivinicole: quali sono le competenze richieste?
Settore vitivinicolo e ferie: ti serve una vacanza!
Ha ancora senso fare formazione in modalità digital?
Cos’hanno in comune i tappi di sughero e le risorse umane del vino?
Formazione aziende vitivinicole: chi ne deve usufruire?
Formazione nelle aziende vitivinicole italiane: cosa manca?
Problemi aziendali: il difficile dialogo tra manager e titolari
Editoriale di Lavinia Furlani
Le idee vincenti per un enoturismo originale
Editoriale di Lavinia Furlani
Recruiting aziende vitivinicole: come scegliere le persone giuste in azienda?
di Redazione Wine Meridian
Turismo del vino: anche gli enoturisti sbagliano (o pretendono troppo)!
Editoriale di Lavinia Furlani
Come vendere vino: la costanza è fondamentale
Editoriale di Lavinia Furlani
Risorse umane: sono ancora strategiche nelle aziende del vino?
Editoriale di Lavinia Furlani
ProWein 2022: come prepararsi al meglio?
Editoriale di Lavinia Furlani
Affrontare le difficoltà del mercato del vino?
Editoriale di Lavinia Furlani
Il paradosso nel mondo vino: cercasi giovani con esperienza
Editoriale di Lavinia Furlani
Come creare un brand del vino
Editoriale di Lavinia Furlani
Cari manager, bentornati nel mondo di Vinitaly!
Editoriale di Lavinia Furlani
Vendere vino: se sai come farlo, non conoscerai mai crisi
Editoriale di Lavinia Furlani