Enoturismo: cosa ricorderanno i tuoi visitatori dell’esperienza in cantina?
Siamo tutti d’accordo che, in fatto di accoglienza, le idee vincenti siano quelle più autentiche e che, per definizione, debbano rispecchiare l’originalità dell’azienda; non abbiamo quindi la pretesa di dare suggerimenti risolutivi, ma semplicemente condividere un’attitudine, un modo di pensare, che pensiamo possa essere utile nel disegnare la formula di accoglienza più adatta al proprio contesto.
Quasi sempre, sono i dettagli a fare la differenza. Per chi, come noi, visita abitualmente cantine, sono proprio gli aspetti particolari a colpire la fantasia, a far ricordare una visita piuttosto che tante altre.
E siamo sicuri che questo accada anche agli enoturisti, soprattutto a quelli che frequentano spesso le cantine.
Il popolo dei wine lovers, d’altro canto, sta crescendo e con esso la competenza media dei nostri visitatori.
Conviene quindi investire del tempo su quei particolari dell’esperienza enoturistica che possano sorprendere i nostri ospiti, che si dimostrano sempre più esigenti.
L’inatteso poi, si sa, ha maggiore probabilità di essere ricordato. Non deve necessariamente trattarsi di un aspetto stravagante, ma certamente l’originalità premierà il nostro sforzo.
Qualche esempio tratto dai nostri appunti di viaggio può essere di aiuto per ragionare su come trovare qualcosa di particolare e vincente da offrire:
- il giro della vigna in trattore: certamente non per grandi gruppi, ma ideale per nuclei ristretti o singoli visitatori con i quali si voglia condividere un po’ di tempo in più, e che magari abbiano particolare interesse per l’aspetto agronomico, pur senza essere dei tecnici. Abbiamo sperimentato, anche personalmente, che il contatto con la vigna lascia sempre il segno;
- la degustazione degli acini: è il modo migliore per far capire a un degustatore la differenza che c’è tra una collina e l’altra, all’interno di una stessa proprietà. E’ davvero sorprendente riconoscere le differenze dovute all’esposizione solare, al vento, all’altitudine, alla vicinanza con il bosco, ed altro.
- la cucina a vista nella sala di degustazione, con le cuoche del territorio che preparano in diretta specialità in abbinamento ai vini; anche in questo caso si tratta di una opzione che non è praticabile per tutti, e che non tutti riterranno adeguata allo stile che intendono imprimere alla visita aziendale, ma se il contesto lo permette, può avere un grande appeal;
- l’esperienza benessere all’aria aperta, riservata a chi si trattiene in azienda più a lungo, magari approfittando del lodging in cantina: si tratti di yoga, di meditazione, di percorsi sensoriali, l’esperienza in natura ha molte potenzialità di farsi ricordare;
- le note vendemmiali dell’annata sulle tovagliette di degustazione: informare il degustatore sulle caratteristiche stagionali di un’annata rispetto a un’altra viene molto apprezzato, in quanto rappresenta un aspetto tecnico, in grado però di essere compreso e immediatamente riscontrato nel bicchiere;
- l’assaggio di vini di altri: ebbene si, anche la degustazione di vini provenienti da altri territori, magari esteri, può rappresentare un unicum interessante; il confronto con altre tipologie di vino permette l’approfondimento, la comprensione dell’unicità del territorio, è un’occasione per fare cultura, cosa che il visitatore generalmente apprezza molto.
Ogni azienda ha naturalmente la propria identità e i format delle visite devono rispecchiarla. Ma lasciarsi ispirare da idee come queste può essere il punto di partenza per ripensare l’offerta enoturistica ed arricchirla di elementi originali.
Tutti gli articoli, gli eventi e le novità da Winepeople e Wine Meridian
Enoturismo a budget zero: è un’opzione possibile?
Enoturismo: quando la burocrazia ti rema contro
Cosa manca all’enoturismo italiano per crescere?
Accogliere enoturisti NON esperti di vino NON è una sconfitta
Organizzazione di eventi in cantina: alcuni consigli per una buona riuscita
Enoturismo in Virginia: un perfetto esempio di territorio che ha imparato ad attrarre gli enoturisti
Merchandising: perché può avere un ruolo chiave nell’esperienza enoturistica?
Enoturismo in New Mexico: una regione vitivinicola entusiasta ed in vasta crescita
Enoturismo in Oregon: un modello raggiungibile dalle cantine italiane
Enoturismo in California: cosa ci insegnano le cantine californiane?
Sistemi di prenotazione automatica: ne valgono la pena?
Enoturismo esclusivo: e se la tua azienda lo proponesse senza saperlo?
I cammini enoturistici potranno diventare un trend?
E se l’enoturista non si presenta alla visita?
Fiere vino: l’importanza di dare giudizi oggettivi
Enoturismo: come rompere il ghiaccio con i visitatori al wine shop?
Rivolgersi a tour operator per l’enoturismo: vantaggi e svantaggi
L’essenza della comunicazione è il risultato che ottieni
Enoturismo: l’hospitality management è una professione
Comunicazione del vino: quante risorse umane lavorano nella comunicazione della tua azienda?
Recruiting vitivinicolo: perché si parla tanto di soft skills?
Enoturismo, una struttura adeguata viene prima di un’esperienza indimenticabile
Recruiting vino: credi nei miracoli nella selezione delle risorse umane?
Enoturismo in Italia: spazio agli innamorati!
Enoturismo: l’importanza dei tempi di risposta
Cosa cerca l’enoturista: il punto di vista degli operatori del turismo
Le occasioni perse dell’enoturismo improvvisato
Come gestire al meglio la selezione dei curricula
Comunicare il vino: quanto investe un’azienda del vino in comunicazione?
Enoturismo: mettiamoci dall’altra parte
Gestione aziendale: ogni ricerca di risorse umane deve partire da un’accurata analisi
Co-marketing territoriale tra cantine e strutture ricettive
Enoturismo: i primi minuti di un’esperienza sono decisivi
Gestione aziendale: riprendiamoci il nostro tempo
Vendita vino: la tua abilità di venditore entra in gioco al primo no
Come reagire alla crisi del mondo del vino?
Comunicare il vino: la comunicazione efficace è più di un calice al tramonto
Quando diciamo ”largo ai giovani” ci crediamo veramente?
Gestione aziendale: come impostare un dialogo costruttivo in azienda?
Risorse umane nelle aziende vitivinicole: quali sono le competenze richieste?
Settore vitivinicolo e ferie: ti serve una vacanza!
Ha ancora senso fare formazione in modalità digital?
Cos’hanno in comune i tappi di sughero e le risorse umane del vino?
Formazione aziende vitivinicole: chi ne deve usufruire?
Formazione nelle aziende vitivinicole italiane: cosa manca?
Problemi aziendali: il difficile dialogo tra manager e titolari
Editoriale di Lavinia Furlani
Le idee vincenti per un enoturismo originale
Editoriale di Lavinia Furlani
Recruiting aziende vitivinicole: come scegliere le persone giuste in azienda?
di Redazione Wine Meridian
Turismo del vino: anche gli enoturisti sbagliano (o pretendono troppo)!
Editoriale di Lavinia Furlani
Come vendere vino: la costanza è fondamentale
Editoriale di Lavinia Furlani
Risorse umane: sono ancora strategiche nelle aziende del vino?
Editoriale di Lavinia Furlani
ProWein 2022: come prepararsi al meglio?
Editoriale di Lavinia Furlani
Affrontare le difficoltà del mercato del vino?
Editoriale di Lavinia Furlani
Il paradosso nel mondo vino: cercasi giovani con esperienza
Editoriale di Lavinia Furlani
Come creare un brand del vino
Editoriale di Lavinia Furlani
Cari manager, bentornati nel mondo di Vinitaly!
Editoriale di Lavinia Furlani
Vendere vino: se sai come farlo, non conoscerai mai crisi
Editoriale di Lavinia Furlani