Enoturismo: l’hospitality management è una professione
Con l’enoturismo, le aziende giocano una carta importante, nella quale la posta in gioco va molto oltre riuscire a vendere bene il proprio prodotto nel wine shop aziendale.
Aprire le porte ai turisti significa anzitutto sottoporre la nostra “cifra” stilistica ad una prova della verità: la prima cosa che gli ospiti noteranno è se la nostra formula identitaria a è in linea con quella promessa sul sito aziendale, sui nostri canali social o nelle nostre newsletter.
Non è quindi opportuno affidare una materia così delicata a personale improvvisato, non preparato e semplicemente libero da altre incombenze.
Chi stringe la mano al visitatore deve possedere competenze trasversali e strategiche che non si improvvisano.
La competenza tecnica
Non è necessario un super-tecnico del fermentino per gestire efficacemente un tour in azienda, ma certamente l’interlocutore apprezza una buona dose di contenuti tecnici e, se ha un certo grado di conoscenza del settore ama porre domande curiose che spaziano anche sulla tecnica produttiva. Uno storytelling tecnico imparato a memoria è quanto di peggio l’azienda possa riservare ai suoi ospiti.
La capacità relazionale
Al nostro hospitality manager spetterà il compito di trasformare l’occasione dell’incontro in azienda in una relazione stabile, e per fare questo dovrà essere in grado di rappresentare l’identità aziendale in modo autentico. L’empatia sarà il suo pre-requisito e le sue doti di comunicatore dovranno creare nell’ospite il desiderio di fare parte di un community, nella quale l’interlocutore trovi rappresentati i suoi valori, siano quelli di far parte di un sofisticato ed esclusivo wine club, oppure di riconoscersi in un circolo di cultori di vini naturali.
La conoscenza dell’azienda
Cercare risorse stagionali per gestire i flussi turistici nei mesi caldi dell’enoturismo nasconde un pericolo grande: quello di assoldare persone che non abbiano un legame consolidato con l’azienda e che non siano in grado di trasmettere l’identità aziendale.
Siamo perfettamente consapevoli che questo aspetto è strettamente legato alla difficoltà di allungare la stagione turistica e non immaginiamo che le aziende possano permettersi un costo fisso che non sia in connessione con dei flussi di ricavi; sappiamo bene che a volte, per dimensioni aziendali e organizzazione interna, non è possibile che sia il titolare ad accogliere turisti in azienda. Ma la capacità di trasformare il visitatore in un cliente fidelizzato non si improvvisa. L’hospitality manager, quale che sia il percorso che lo ha portato a ricoprire quel ruolo, deve essere pronto a conoscere, studiare, formarsi, in primo luogo su quelli che sono i contenuti aziendali.
E, soprattutto, l’azienda deve essere pronta a investire sulla sua formazione: le skill necessarie all’hospitality manager non si improvvisano e sono difficili da trovare in un unico profilo professionale, sempre ammesso che il budget aziendale ne permetta l’assunzione.
La formazione delle risorse già presenti in azienda si rivela a volte la scelta economicamente e strategicamente più corretta.
Se questo argomento ti interessa, dai un’occhiata a “Accoglienti e vincenti”, il nostro percorso formativo in e-learning pensato per le risorse umane dedicate all’area enoturismo ed hospitality a questo link!
Tutti gli articoli, gli eventi e le novità da Winepeople e Wine Meridian
Enoturismo a budget zero: è un’opzione possibile?
Enoturismo: quando la burocrazia ti rema contro
Cosa manca all’enoturismo italiano per crescere?
Accogliere enoturisti NON esperti di vino NON è una sconfitta
Organizzazione di eventi in cantina: alcuni consigli per una buona riuscita
Enoturismo in Virginia: un perfetto esempio di territorio che ha imparato ad attrarre gli enoturisti
Merchandising: perché può avere un ruolo chiave nell’esperienza enoturistica?
Enoturismo in New Mexico: una regione vitivinicola entusiasta ed in vasta crescita
Enoturismo in Oregon: un modello raggiungibile dalle cantine italiane
Enoturismo in California: cosa ci insegnano le cantine californiane?
Sistemi di prenotazione automatica: ne valgono la pena?
Enoturismo esclusivo: e se la tua azienda lo proponesse senza saperlo?
I cammini enoturistici potranno diventare un trend?
E se l’enoturista non si presenta alla visita?
Fiere vino: l’importanza di dare giudizi oggettivi
Enoturismo: come rompere il ghiaccio con i visitatori al wine shop?
Rivolgersi a tour operator per l’enoturismo: vantaggi e svantaggi
L’essenza della comunicazione è il risultato che ottieni
Comunicazione del vino: quante risorse umane lavorano nella comunicazione della tua azienda?
Recruiting vitivinicolo: perché si parla tanto di soft skills?
Enoturismo: cosa ricorderanno i tuoi visitatori dell’esperienza in cantina?
Enoturismo, una struttura adeguata viene prima di un’esperienza indimenticabile
Recruiting vino: credi nei miracoli nella selezione delle risorse umane?
Enoturismo in Italia: spazio agli innamorati!
Enoturismo: l’importanza dei tempi di risposta
Cosa cerca l’enoturista: il punto di vista degli operatori del turismo
Le occasioni perse dell’enoturismo improvvisato
Come gestire al meglio la selezione dei curricula
Comunicare il vino: quanto investe un’azienda del vino in comunicazione?
Enoturismo: mettiamoci dall’altra parte
Gestione aziendale: ogni ricerca di risorse umane deve partire da un’accurata analisi
Co-marketing territoriale tra cantine e strutture ricettive
Enoturismo: i primi minuti di un’esperienza sono decisivi
Gestione aziendale: riprendiamoci il nostro tempo
Vendita vino: la tua abilità di venditore entra in gioco al primo no
Come reagire alla crisi del mondo del vino?
Comunicare il vino: la comunicazione efficace è più di un calice al tramonto
Quando diciamo ”largo ai giovani” ci crediamo veramente?
Gestione aziendale: come impostare un dialogo costruttivo in azienda?
Risorse umane nelle aziende vitivinicole: quali sono le competenze richieste?
Settore vitivinicolo e ferie: ti serve una vacanza!
Ha ancora senso fare formazione in modalità digital?
Cos’hanno in comune i tappi di sughero e le risorse umane del vino?
Formazione aziende vitivinicole: chi ne deve usufruire?
Formazione nelle aziende vitivinicole italiane: cosa manca?
Problemi aziendali: il difficile dialogo tra manager e titolari
Editoriale di Lavinia Furlani
Le idee vincenti per un enoturismo originale
Editoriale di Lavinia Furlani
Recruiting aziende vitivinicole: come scegliere le persone giuste in azienda?
di Redazione Wine Meridian
Turismo del vino: anche gli enoturisti sbagliano (o pretendono troppo)!
Editoriale di Lavinia Furlani
Come vendere vino: la costanza è fondamentale
Editoriale di Lavinia Furlani
Risorse umane: sono ancora strategiche nelle aziende del vino?
Editoriale di Lavinia Furlani
ProWein 2022: come prepararsi al meglio?
Editoriale di Lavinia Furlani
Affrontare le difficoltà del mercato del vino?
Editoriale di Lavinia Furlani
Il paradosso nel mondo vino: cercasi giovani con esperienza
Editoriale di Lavinia Furlani
Come creare un brand del vino
Editoriale di Lavinia Furlani
Cari manager, bentornati nel mondo di Vinitaly!
Editoriale di Lavinia Furlani
Vendere vino: se sai come farlo, non conoscerai mai crisi
Editoriale di Lavinia Furlani