Gestione aziendale: riprendiamoci il nostro tempo
“In azienda siamo in due, io e mia moglie: come possiamo dedicare del tempo alla formazione, all’aggiornamento, all’organizzazione? La nostra giornata è un correre continuo per curare la vigna, la cantina, le vendite, gli eventi …”
Partiamo da questo assaggio di vita reale e proviamo a fare qualche riflessione: non per trovare la formula magica che moltiplicherà il nostro tempo, rendendo la nostra giornata di 48 ore, ma per provare a rendere più proficuo quello che abbiamo.
La buona gestione del tempo ci permette di prendere decisioni migliori. Il giusto tempo dedicato a una decisione moltiplica la probabilità che sia una decisione giusta. Il tempo “tiranno” invece non ci permette di chiederci cosa stiamo facendo, dove stiamo andando e perché. Diciamolo senza mezzi termini: la mancanza di tempo ci mette in una situazione di schiavitù, in quanto ci impedisce di pensare. Togliamo all’essere umano la libertà di riflettere su cosa gli capita e ne avremo fatto un prigioniero.
Il tempo oggettivo di ciascuno di noi è fatto di 24 ore, ed è quindi scarso per definizione: non possiamo permetterci di impiegarlo male.
Come possiamo utilizzare al meglio il nostro tempo?
Proviamo a immaginare che il tempo che abbiamo a disposizione sia tutto “libero”, non soltanto quello che eccede le 8 o 10 o 12 ore lavorative. Organizzare liberamente il proprio tempo significa utilizzarlo secondo i ritmi che ci sembrano più naturali rispetto agli obiettivi che abbiamo: vale per il libero professionista, per l’imprenditore e per il lavoratore dipendente, nel rispetto dei vincoli di ciascuno.
Per capire se stiamo agendo in modo efficace, corretto, etico, abbiamo bisogno di cogliere le vibrazioni della nostra energia interiore, dobbiamo essere in risonanza con ciò che ci circonda; e per fare questo, abbiamo bisogno di smettere di correre. O quanto meno, ogni volta che ci mettiamo a correre, dobbiamo essere certi di sapere dove stiamo andando e perché. Solo lo stato di consapevolezza ci permette di cogliere le buone occasioni quando si presentano. Viceversa, vivere in uno stato permanente di urgenza ci rende schiavi del tempo di altri, nel quale non ci riconosciamo e nel quale non riusciamo a dare il meglio di noi stessi.
C’è un ritorno alla lentezza, oggi esaltato in tanti ambiti della vita, molti dei quali riguardano da vicino il nostro universo del vino: Slow Food e Slow Wine, concept vincenti e marchi di successo, hanno saputo incarnare un’esigenza, quella di vivere le esperienze in modo più lento, profondo, consapevole. È il momento del grande boom del turismo lento, che nasce in contrapposizione al turismo “delle crocette”, dell’”anche questo è fatto”, per riscoprire, visitando una grande metropoli, il piacere di passare due ore in un parco ad osservare semplicemente la gente. Abbiamo bisogno di esperienze, il più delle volte inattese, non di tabelle di marcia da rispettare.
I dettagli sono tutto e le vibrazioni rappresentano quello che, di ciascuna esperienza, ricorderemo al di là degli anni: se viviamo, mangiamo, beviamo, viaggiamo a tutta velocità perdiamo l’armonia del tutto, sviliamo la nostra esistenza, perdiamo il senso.
Poiché, però, oltre alle belle parole, vogliamo dare una risposta alla nostra coppia di imprenditori, l’invito è quello di provare ad accantonare la distinzione tra tempo “libero e non”. Per tutti, ma soprattutto per un imprenditore, il tempo veramente libero non esiste: riappropriamoci allora di tutto il nostro tempo. Quando abbiamo la sensazione di correre troppo, fermiamoci. Il mondo non crollerà. Prendiamo uno spazio per ascoltare, per riflettere, per sentire.
Non sarà tempo perso; sarà, viceversa, tempo che tornerà, moltiplicato e produttivo.
Tutti gli articoli, gli eventi e le novità da Winepeople e Wine Meridian
Enoturismo a budget zero: è un’opzione possibile?
Enoturismo: quando la burocrazia ti rema contro
Cosa manca all’enoturismo italiano per crescere?
Accogliere enoturisti NON esperti di vino NON è una sconfitta
Organizzazione di eventi in cantina: alcuni consigli per una buona riuscita
Enoturismo in Virginia: un perfetto esempio di territorio che ha imparato ad attrarre gli enoturisti
Merchandising: perché può avere un ruolo chiave nell’esperienza enoturistica?
Enoturismo in New Mexico: una regione vitivinicola entusiasta ed in vasta crescita
Enoturismo in Oregon: un modello raggiungibile dalle cantine italiane
Enoturismo in California: cosa ci insegnano le cantine californiane?
Sistemi di prenotazione automatica: ne valgono la pena?
Enoturismo esclusivo: e se la tua azienda lo proponesse senza saperlo?
I cammini enoturistici potranno diventare un trend?
E se l’enoturista non si presenta alla visita?
Fiere vino: l’importanza di dare giudizi oggettivi
Enoturismo: come rompere il ghiaccio con i visitatori al wine shop?
Rivolgersi a tour operator per l’enoturismo: vantaggi e svantaggi
L’essenza della comunicazione è il risultato che ottieni
Enoturismo: l’hospitality management è una professione
Comunicazione del vino: quante risorse umane lavorano nella comunicazione della tua azienda?
Recruiting vitivinicolo: perché si parla tanto di soft skills?
Enoturismo: cosa ricorderanno i tuoi visitatori dell’esperienza in cantina?
Enoturismo, una struttura adeguata viene prima di un’esperienza indimenticabile
Recruiting vino: credi nei miracoli nella selezione delle risorse umane?
Enoturismo in Italia: spazio agli innamorati!
Enoturismo: l’importanza dei tempi di risposta
Cosa cerca l’enoturista: il punto di vista degli operatori del turismo
Le occasioni perse dell’enoturismo improvvisato
Come gestire al meglio la selezione dei curricula
Comunicare il vino: quanto investe un’azienda del vino in comunicazione?
Enoturismo: mettiamoci dall’altra parte
Gestione aziendale: ogni ricerca di risorse umane deve partire da un’accurata analisi
Co-marketing territoriale tra cantine e strutture ricettive
Enoturismo: i primi minuti di un’esperienza sono decisivi
Vendita vino: la tua abilità di venditore entra in gioco al primo no
Come reagire alla crisi del mondo del vino?
Comunicare il vino: la comunicazione efficace è più di un calice al tramonto
Quando diciamo ”largo ai giovani” ci crediamo veramente?
Gestione aziendale: come impostare un dialogo costruttivo in azienda?
Risorse umane nelle aziende vitivinicole: quali sono le competenze richieste?
Settore vitivinicolo e ferie: ti serve una vacanza!
Ha ancora senso fare formazione in modalità digital?
Cos’hanno in comune i tappi di sughero e le risorse umane del vino?
Formazione aziende vitivinicole: chi ne deve usufruire?
Formazione nelle aziende vitivinicole italiane: cosa manca?
Problemi aziendali: il difficile dialogo tra manager e titolari
Editoriale di Lavinia Furlani
Le idee vincenti per un enoturismo originale
Editoriale di Lavinia Furlani
Recruiting aziende vitivinicole: come scegliere le persone giuste in azienda?
di Redazione Wine Meridian
Turismo del vino: anche gli enoturisti sbagliano (o pretendono troppo)!
Editoriale di Lavinia Furlani
Come vendere vino: la costanza è fondamentale
Editoriale di Lavinia Furlani
Risorse umane: sono ancora strategiche nelle aziende del vino?
Editoriale di Lavinia Furlani
ProWein 2022: come prepararsi al meglio?
Editoriale di Lavinia Furlani
Affrontare le difficoltà del mercato del vino?
Editoriale di Lavinia Furlani
Il paradosso nel mondo vino: cercasi giovani con esperienza
Editoriale di Lavinia Furlani
Come creare un brand del vino
Editoriale di Lavinia Furlani
Cari manager, bentornati nel mondo di Vinitaly!
Editoriale di Lavinia Furlani
Vendere vino: se sai come farlo, non conoscerai mai crisi
Editoriale di Lavinia Furlani