WTH ACADEMY - FOCUS DIGITALIZZAZIONE E AI IN CANTINA
Un pomeriggio formativo dedicato alla scoperta degli strumenti digitali utili per in nostro business enoturistico
Prezzo
L’accoglienza in cantina non finisce con una visita ben riuscita: oggi è sempre più importante saper gestire ogni fase del rapporto con l’enoturista, dalla prenotazione online alla fidelizzazione post visita. Strumenti digitali come i CRM, le piattaforme di prenotazione, l’invio automatizzato di newsletter o le richieste di recensioni possono fare la differenza tra un contatto occasionale e un cliente che ritorna.
Questo corso nasce per aiutare le aziende vitivinicole a integrare in modo semplice ed efficace le soluzioni digitali e le potenzialità dell’intelligenza artificiale, con l’obiettivo di migliorare l’organizzazione interna, raccogliere e utilizzare i dati in modo strategico e offrire un’accoglienza più moderna e personalizzata.
Programma del corso
- Prima del benvenuto: la gestione smart delle prenotazioni
- CRM e raccolta dati: conoscere davvero il tuo ospite
- Intelligenza Artificiale: cosa può fare per l’enoturismo
- Dopo la visita: mantenere vivo il contatto
- Dati e decisioni: leggere e interpretare le informazioni raccolte
- Vendita post visita: come continuare il flusso di acquisti
OBIETTIVI
- Prima del benvenuto: la gestione smart delle prenotazioni
- CRM e raccolta dati: conoscere davvero il tuo ospite
- Intelligenza Artificiale: cosa può fare per l’enoturismo
- Dopo la visita: mantenere vivo il contatto
- Dati e decisioni: leggere e interpretare le informazioni raccolte
- Vendita post visita: come continuare il flusso di acquisti
Richiedi informazioni
Grande competenza dei docenti; non eccessiva formalità che rende il corso più piacevole e coinvolgente; cambio di docente e di argomento nell’arco della giornata.
Credo che la lezione tenuta da Andrea e Lavinia sia stata molto interessante.
Sicuramente, il metodo scelto dell’interazione reciproca tra i vari partecipanti rende il tutto molto più coinvolgente e dinamico.
Complimenti ai docenti tutti; ho fatto diversi corsi business in inglese e tutti mi hanno delusa, questo è stato davvero molto educativo.
E’ molto utile sentire le esperienze dei professionisti che si occupano del business del vino e dell’export in vari ruoli e posizioni all’interno di aziende di diverse dimensioni. E’ una finestra all’interno di esperienze molto interessanti.
Preparati, colgono e trattano tutti gli aspetti dei vari argomenti trattati. Coinvolgono i presenti.
Chiarezza sui temi trattati, buona la ricerca di interazione e di creazione di un un clima accogliente