Vendita vino: la tua abilità di venditore entra in gioco al primo no
Se i nostri prodotti venissero scelti a catalogo, le nostre capacità interpersonali di venditori sarebbero quasi inutili; le professionalità più ricercate in azienda sarebbero quelle di chi costruisce il catalogo, oggi sempre di più un sito e-commerce, e di chi ne crea la grafica e la funzionalità.
La maggior parte di noi, invece, offre prodotti e servizi che non si vendono da soli, e sappiamo bene quanti valori personali entrano in gioco in una trattativa di vendita.
La vendita è una relazione tra due persone, che parte con una proposizione e si chiude, almeno per step, con una scelta, che può essere di accettazione, di temporeggiamento oppure di diniego.
Tutto è vendita; la proposizione inizia in realtà molto prima dell’offerta economica. Tecnicamente il nostro cliente è ovunque, ci ascolta parlare in un convegno, ci legge, ci fa visita nella nostra azienda, soppesa le nostre mail e il nostro modo di porci. Naturale che, se non si è corazzati, si venga esposti a rischi di rifiuto che possono avere pesanti ricadute sulla nostra self-confidence.
La capacità di non soccombere davanti a un no, anzi, di valorizzarlo affinchè, prima o poi, diventi un si, è una delle soft skill più importanti per un venditore. È innegabile la potenziale frustrazione che il rifiuto porta con sé; ma è qui che deve innescarsi la vera abilità del venditore. Il no non è una valutazione negativa della nostra persona; è una scelta, potenzialmente momentanea, nei confronti della relazione che si è stabilita in quel momento, tra noi e il cliente. Non sarebbe corretto addossare interamente a noi il peso del rifiuto, dal momento che, come ogni relazione, per la sua buona riuscita, come per il suo fallimento, occorre essere in due.
Cerchiamo piuttosto di capire cosa non ha funzionato nella relazione, per tentare un cambio di rotta e, nella peggiore delle ipotesi, non ripetere gli stessi errori, posto che ve ne siano stati, in una nuova trattativa. Non è una capacità innata, anche se ovviamente giocano gli aspetti caratteriali e il proprio vissuto; è una skill da allenare man mano che si progredisce nell’esperienza di vendita. In questo senso può rivelarsi utile, per assurdo, provare a essere un po’ spregiudicati, spingersi nella trattativa un po’ oltre, in modo che il “no” perda il suo contenuto di sconfitta e diventi soltanto uno dei risultati possibili.
Come ci si può allenare a fronteggiare i no? Vi proponiamo un semplice esercizio, da fare e ripetere, man mano che la vostra vita di venditori si arricchisce di esperienze e di risultati, positivi o negativi:
- Provate ad annotare una circostanza in cui avete ricevuto un no che vi ha segnato. Quel no, dopo 6 mesi di tira e molla, vi ha profondamente irritato. Riportiamolo alla luce;
- Approfondite le emozioni che avete provato di fronte al no. La sensazione di essere stati “portati in giro” mina profondamente la vostra autostima;
- Provate a individuare delle aperture rispetto al no che vi è stato detto (per esempio, la possibilità di riparlarne tra qualche tempo). Provate a immaginare un momento più propizio per riprendere quel rapporto e riconsiderare quel no;
- Individuare i pensieri che vi bloccano quando provate a vendere sfacciatamente qualcosa. Esempio: abbiamo paura che l’interlocutore si accorga che stiamo spingendo troppo?
- Provate ad agire su uno dei pensieri bloccanti oppure su uno dei no che avete ricevuto. Esempio: spingermi oltre fa parte del mio compito di venditore; il cliente è libero di rifiutare, ma io so che sto svolgendo bene il mio lavoro.
Il nostro valore di venditori non coincide con le esperienze negative che abbiamo vissuto, come non può alimentarsi soltanto di successi.
Siamo dei bravi venditori se portiamo alla luce le zone d’ombra e cerchiamo di intendere la relazione di vendita come ogni altro aspetto della nostra vita, vale a dire, come migliorabile.
Non farti cogliere impreparato dalle rivoluzioni del settore vitivinicolo: scopri i nostri campus di formazione dedicati alle tematiche della vendita e impara tutti i segreti per vendere vino!
Leggi di più cliccando su questo link oppure scrivici una e-mail a
formazione@winemeridian.com
Tutti gli articoli, gli eventi e le novità da Winepeople e Wine Meridian
Enoturismo a budget zero: è un’opzione possibile?
Enoturismo: quando la burocrazia ti rema contro
Cosa manca all’enoturismo italiano per crescere?
Accogliere enoturisti NON esperti di vino NON è una sconfitta
Organizzazione di eventi in cantina: alcuni consigli per una buona riuscita
Enoturismo in Virginia: un perfetto esempio di territorio che ha imparato ad attrarre gli enoturisti
Merchandising: perché può avere un ruolo chiave nell’esperienza enoturistica?
Enoturismo in New Mexico: una regione vitivinicola entusiasta ed in vasta crescita
Enoturismo in Oregon: un modello raggiungibile dalle cantine italiane
Enoturismo in California: cosa ci insegnano le cantine californiane?
Sistemi di prenotazione automatica: ne valgono la pena?
Enoturismo esclusivo: e se la tua azienda lo proponesse senza saperlo?
I cammini enoturistici potranno diventare un trend?
E se l’enoturista non si presenta alla visita?
Fiere vino: l’importanza di dare giudizi oggettivi
Enoturismo: come rompere il ghiaccio con i visitatori al wine shop?
Rivolgersi a tour operator per l’enoturismo: vantaggi e svantaggi
L’essenza della comunicazione è il risultato che ottieni
Enoturismo: l’hospitality management è una professione
Comunicazione del vino: quante risorse umane lavorano nella comunicazione della tua azienda?
Recruiting vitivinicolo: perché si parla tanto di soft skills?
Enoturismo: cosa ricorderanno i tuoi visitatori dell’esperienza in cantina?
Enoturismo, una struttura adeguata viene prima di un’esperienza indimenticabile
Recruiting vino: credi nei miracoli nella selezione delle risorse umane?
Enoturismo in Italia: spazio agli innamorati!
Enoturismo: l’importanza dei tempi di risposta
Cosa cerca l’enoturista: il punto di vista degli operatori del turismo
Le occasioni perse dell’enoturismo improvvisato
Come gestire al meglio la selezione dei curricula
Comunicare il vino: quanto investe un’azienda del vino in comunicazione?
Enoturismo: mettiamoci dall’altra parte
Gestione aziendale: ogni ricerca di risorse umane deve partire da un’accurata analisi
Co-marketing territoriale tra cantine e strutture ricettive
Enoturismo: i primi minuti di un’esperienza sono decisivi
Gestione aziendale: riprendiamoci il nostro tempo
Come reagire alla crisi del mondo del vino?
Comunicare il vino: la comunicazione efficace è più di un calice al tramonto
Quando diciamo ”largo ai giovani” ci crediamo veramente?
Gestione aziendale: come impostare un dialogo costruttivo in azienda?
Risorse umane nelle aziende vitivinicole: quali sono le competenze richieste?
Settore vitivinicolo e ferie: ti serve una vacanza!
Ha ancora senso fare formazione in modalità digital?
Cos’hanno in comune i tappi di sughero e le risorse umane del vino?
Formazione aziende vitivinicole: chi ne deve usufruire?
Formazione nelle aziende vitivinicole italiane: cosa manca?
Problemi aziendali: il difficile dialogo tra manager e titolari
Editoriale di Lavinia Furlani
Le idee vincenti per un enoturismo originale
Editoriale di Lavinia Furlani
Recruiting aziende vitivinicole: come scegliere le persone giuste in azienda?
di Redazione Wine Meridian
Turismo del vino: anche gli enoturisti sbagliano (o pretendono troppo)!
Editoriale di Lavinia Furlani
Come vendere vino: la costanza è fondamentale
Editoriale di Lavinia Furlani
Risorse umane: sono ancora strategiche nelle aziende del vino?
Editoriale di Lavinia Furlani
ProWein 2022: come prepararsi al meglio?
Editoriale di Lavinia Furlani
Affrontare le difficoltà del mercato del vino?
Editoriale di Lavinia Furlani
Il paradosso nel mondo vino: cercasi giovani con esperienza
Editoriale di Lavinia Furlani
Come creare un brand del vino
Editoriale di Lavinia Furlani
Cari manager, bentornati nel mondo di Vinitaly!
Editoriale di Lavinia Furlani
Vendere vino: se sai come farlo, non conoscerai mai crisi
Editoriale di Lavinia Furlani